Presso il Centro della Civiltà Islamica si è tenuta la presentazione del punto focale architettonico — il Portale di Ulug Bek, alto 37,7 metri e largo 33,7 metri. Lo riporta il servizio stampa del CIC.
Il portale è stato eretto sul lato orientale dell'edificio del centro. La soluzione architettonica richiama lo stile delle madrase samarcandine del XV secolo, tuttavia nel progetto sono stati utilizzati approcci moderni.
Le arcate triple all'ingresso simboleggiano la rinascita dell'istruzione e della scienza. La facciata è decorata con piastrelle turchesi, che richiamano l'ispirazione e la purezza. Gli ornamenti combinano motivi vegetali e geometrici, che ricordano le sagome del cielo stellato e le mappe cosmiche, un riferimento alle scoperte astronomiche di Ulug Bek.
Sopra l'apertura d'ingresso e lungo gli spigoli del portale sono state collocate iscrizioni epigrafiche con i caratteri classici del thuluth e del cufico. Tra queste, l'invito coranico «Leggi!» dalla sura «Al-'Alaq», che indica l'aspirazione alla conoscenza.
I creatori del progetto ne sottolineano il ruolo simbolico come promemoria architettonico della continuità spirituale e intellettuale dei grandi pensatori dell'Asia Centrale, tra cui Ulug Bek, Imam Bukhari, Imam Tirmidhi e Imam Maturidi. La simmetria del portale esprime l'armonia tra anima e ragione, mentre gli elementi artistici mirano a ispirare i visitatori nella ricerca della conoscenza e nel miglioramento di sé.
ℹ️ Il Centro della Civiltà Islamica è stato costruito vicino al complesso di Hast-Imam. L'edificio è realizzato nello stile dei monumenti architettonici medievali, con quattro portali alti 34 metri ciascuno e una cupola centrale di 65 metri. Qui sono previsti una sala del Corano, una sala conferenze da 460 posti e un museo, le cui esposizioni copriranno l'intera storia dell'Uzbekistan — dai tempi pre-islamici all'età contemporanea. Il CIC intende diventare una piattaforma per lo studio dell'eredità degli antenati e la sua attuale interpretazione in collaborazione con l'Accademia Islamica Internazionale dell'Uzbekistan, nonché con centri scientifici e educativi di tutto il mondo.



