Telegram lancerà un progetto legato all'intelligenza artificiale (IA) e alla blockchain su un supercomputer in Kazakistan. Lo ha dichiarato il co-fondatore del messenger Pavel Durov, intervenendo alla sessione plenaria del forum Digital Bridge ad Astana, riporta TASS.
«Sono molto orgoglioso di poter annunciare oggi l'apertura di un laboratorio di IA proprio in questo edificio, nell'Alem.AI (edificio del centro di intelligenza artificiale — N.d.R.). Il primo progetto sarà una collaborazione tra Telegram e il cluster di supercomputer del Kazakistan. Il progetto sarà lanciato qui dal Ministero dell'IA, proprio in questo paese», ha affermato.
Durov ha sottolineato che negli ultimi mesi Telegram ha lavorato su una nuova tecnologia — l'intersezione tra blockchain e IA. «Questa tecnologia permetterà a oltre 1 miliardo di persone di utilizzare funzioni di IA, che saranno generate in un sistema informatico decentralizzato in modo privato e trasparente. Telegram ha oltre 1 miliardo di utenti, le mini-applicazioni all'interno di Telegram saranno le prime a utilizzare questa tecnologia», ha aggiunto.
Come riporta kursiv.media, Durov ha anche osservato che l'intelligenza artificiale cambierà radicalmente la struttura della società.
«Qui, naturalmente, si può affrontare la questione da due prospettive. Si può partire dalla paura o dalla fiducia. Parlando con i leader aziendali, con i rappresentanti del governo, con le università, incluso quelle del Kazakistan, vedo che il Kazakistan si avvicina di più dal punto di vista della speranza, da una prospettiva di ispirazione», ha dichiarato.
Secondo Durov, questa sarà una «era d'oro». »È un'era di abbondanza per tutti, e dobbiamo lavorare, dobbiamo lavorare molto duramente, investire molto e riflettere su questo processo», ha concluso.
Non è la prima volta che Durov visita il Kazakistan. Nell'estate del 2024 ha visitato i paesi dell'Asia centrale — Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan. Durante il suo viaggio dello scorso anno, l'ente regolatore del centro finanziario internazionale «Astana» ha approvato l'avvio degli scambi con la criptovaluta Toncoin.
Lo scorso autunno si è appreso che Telegram aprirà un ufficio in Kazakistan.



